
Località
Povoletto
Durata
5 ore
Difficoltà
Facile
Partecipanti
da 2 a 20
L’attività in breve
Povoletto, una frazione intrisa di storia e fascino nel nord del comune. Le sue colline vitate e i boschi lussureggianti a nord, la fertile campagna cerealicola a sud, il torrente Malina ad est e il fiume-torrente Torre ad ovest. La roggia Cividina, che scorre tra paese e campagna sin dal XI secolo, crea affascinanti paesaggi acquatici lungo il suo percorso tortuoso, alimentando mulini e opifici idraulici.
Il colle della Motta ospita il famoso castello dei Savorgnan, mentre la verde valle del rio Maggiore, Pecol de Semine e la Cengle offrono panorami pittoreschi. Il paese si affaccia sulla collina, con la maestosa chiesa di San Michele Arcangelo e le antiche case in ciottoli del Torre, testimonianze di tradizioni secolari. Qui, tra pergolati ombrosi, si gustano i rinomati vini locali prodotti sulle colline circostanti.
- Immergiti nella bellezza della natura e del paesaggio circostante, mentre scopri i tesori segreti della nostra terra. Lasciati incantare dalla sinfonia di colori e profumi che ti circonda.
- Pedala liberamente lungo una meravigliosa pista ciclabile che serpeggia lungo il fiume. Lontano dal caos del traffico, avrai l’opportunità di respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pura della campagna friulana.
- Esplora un antico mulino e lasciati affascinare dal suo fascino intramontabile. Ammira i pittoreschi vigneti che si estendono a perdita d’occhio e immergiti in un tour guidato presso un’azienda vinicola locale. Qui, avrai l’occasione unica di scoprire i segreti della produzione vinicola e assaporare i pregiati vini del Friuli durante una degustazione indimenticabile.
- Rilassati e goditi l’esperienza in totale sicurezza, accompagnato da una guida cicloturistica esperta. Sarà la tua guida personale, pronta a condividere con te la passione per la bicicletta e a garantire che ogni istante dell’escursione sia piacevole e senza preoccupazioni.
Via dei Mulini – Sviluppo del percorso
Mulino di Godia
Che cos’è?
Tour guidato in bici con visita al vigneto di Savorgnano del Torre e all’azienda Aquila del Torre. Sarà accompagnato da spiegazione del territorio circostante con vari aneddoti del luogo. Seguiranno degustazione e spuntini vari con visita all’azienda vinicola.
Il percorso prevede tre tappe fondamentali:
- Antico mulino di Godia
- Via dei Mulini
- Visita all’azienda vinicola Aquila del Torre con degustazione
Descrizione generale
Il tour prevede come punto di partenza presso il negozio BionicBike a Povoletto, dove ci sarà la possibilità di noleggiare biciclette e attrezzature varie. Si procederà poi verso la pista ciclabile FVG4 (direzione Ovest), attraverseremo il bellissimo parco del Torre e saliremo sul vecchio ponte di Salt per ammirare l’alveo del fiume. Proseguiremo in direzione Sud verso le antiche fornaci di Godia, per poi arrivare alla prima tappa del nostro tour: il mulino di Godia.
Proseguiamo poi in direzione Nord-Ovest costeggiando sempre il fiume Torre che volentieri ci farà da guida per la nostra avventura. Imboccheremo la cosiddetta via dei Mulini, un percorso unico che ci permetterà di vedere le nostre bellissime rogge e come il nostro territorio era ricco di questi meravigliosi strumenti che sfruttavano la forza dell’acqua. Questa via ci porterà inevitabilmente a scoprire dove nascono i due importanti emissari del fiume: a Savorgnano del Torre.
Da qui comincerà la risalita verso il panoramico vigneto di Savorgnano del Torre (incoronato anche dalla special Edition “Ti amo Italia” di Nutella) per poi approdare nell’azienda vinicola Aquila del Torre, dove finalmente ci attenderà il meritato relax. Seguirà poi degustazione e visita in azienda.
Recuperate le forze seguiremo la comoda strada bianca che in tutta discesa ci riporterà al nostro campo base dove poi potremmo rilassarci e goderci qualche minuto di convivialità, per incoronare questa bellissima esperienza e giornata vissuta assieme.
Via dei Mulini, l’esperienza del percorso
Tour che prevede di ripercorrere i luoghi di rilievo come la via dei Mulini, il vigneto di Savorgnano e l’azienda vinicola Aquila del Torre. Lungo il percorso possiamo trovare punti di interesse storico, culturale e non solo anche punti panoramici, il nostro fiume Torre e i suoi due emissari che si snodano per arrivare ai mulini che ci attendono.
Attraverseremo il magnifico parco del Torre, passando un vecchio ponte dal quale si può osservare un tramonto mozzafiato con vista sulle sponde del fiume, luogo unico in tutta Italia perché su di esse nidifica un importante uccello migratore proveniente dall’Africa: il Gruccione. Infine ci si può rifocillare e degustare del buon vino dandoci il tempo e la possibilità di condividere meglio l’esperienza vissuta.
Lungo la Via dei Mulini
Un percorso che possiamo definire “panta rei“; tutto fluisce e si adatta facilmente a tutte le persone, anche per chi non ha un particolare livello di allenamento, divertente, appagante e rilassante, dove la presenza dell’acqua collega le varie realtà locali nel loro contesto storico-culturale.
Dati del tour
Percorso intero: 33,2 km 10,3 km/h 180 m 180 m ~5h.
N.B. I dati sono stati calcolati sulla base dell’andatura più lenta.
Sviluppo del percorso Via dei Mulini

Clicca qui per ingrandire l’immagine
Tipo: percorso ad anello
Partenza e arrivo: Povoletto
Sviluppo: Povoletto, Godia, Savorgnano del Torre
Direzione: Nord – Sud
Galleria








Punti di interesse








Prenota il tour
Se vuoi avere maggiore informazioni su questo tour o semplicemente ti ha colpito in particolar modo, allora cosa aspetti contattami per fissare fin da subito una data!